Buche, crepe, dossi:
molte strade oggi sono lontane dalla perfezione.
Le sospensioni e lo sterzo sono quindi spesso esposti a carichi estremi: ciò aumenta l’esigenza di qualità dei relativi ricambi.
Proprio i componenti dell’area sterzo e sospensione sono soggetti a un’attenzione particolare nelle fasi di progettazione, produzione e assemblaggio. Perché un veicolo che esce di strada può avere conseguenze fatali per il guidatore.
Per rendere stabile la tenuta di strada anche in situazioni difficili, tutte i componenti installati devono soddisfare requisiti elevati di produzione, in termini di precisione e alta qualità. Con un vasto assortimento di componenti sterzo e sospensione essenziali per la sicurezza – dai giunti assiali ai bracci sospensione, dai giunti sferici ai tiranti – febi contribuisce fattivamente alla sicurezza sulla strada.
Una gran parte degli interventi delle officine indipendenti riguardano la riparazione e la manutenzione dei componenti della sospensione.
A causa della struttura sempre più compatta e leggera degli assali dei veicoli moderni, anche l’incidenza delle riparazioni dei componenti del telaio è aumentata. La geometria odierna dell’assale moderno non si limita a dadi e bulloni semplici.
Soprattutto per le sospensioni e il telaio delle auto vengono spesso utilizzati materiali di fissaggio speciali, per soddisfare gli elevati requisiti di sicurezza.
Nella maggior parte dei casi, si tratta di dadi e bulloni autobloccanti. Tra gli altri vengono utilizzati rondelle di sicurezza, rondelle coniche, viti combinate, dadi combinati, viti ad espansione, dadi a corona e copiglie, oltre a dadi con inserto in plastica. Per evitare reazioni indesiderate e che materiali diversi (come alluminio e acciaio) si leghino insieme per corrosione elettrochimica, i materiali sono spesso ricoperti da rivestimenti speciali.
Ecco perché è essenziale sostituire tutti quanti i componenti!