Ciao  

<\span>
Pes Pav Pei

Qualifica PES/PAV/PEI: la sicurezza nei veicoli ibridi ed elettrici (aggiornato all’ultima normativa in vigore)

La capacità di eseguire i lavori elettrici si ottiene attraverso un iter formativo che prevede oltre allo sviluppo di conoscenze teoriche, anche l’acquisizione di abilità pratiche. Al termine del corso, l’operatore conoscerà le principali disposizioni legislative in materia di sicurezza; i pericoli legati alla corrente elettrica; le procedure d’intervento di primo soccorso e per operare in sicurezza sui veicoli con alta tensione; l’utilizzo delle attrezzature speciali; i Dispositivi di Protezione Individuale previsti dalla normativa; le procedure di scollegamento delle batterie (rimozione Service Plug); i criteri di manutenzione e messa in sicurezza dei veicoli ibridi; le precauzioni e le modalità per il recupero stradale di un veicolo elettrico o ibrido. Il corso prevede anche un approfondimento, attraverso schede tecniche, sulle modalità di manutenzione e messa in sicurezza dei principali veicoli elettrici ed ibridi, attualmente in circolazione. I costruttori trattati sono Citroen, Mitsubishi, Volkswagen, Porsche, BMW, Honda, Lexus, Toyota e Renault.

Altre informazioni

Ottenere la Qualifica per il personale che effettua lavori con rischio elettrico su veicoli elettrici o ibridi, secondo le norme di riferimento CEI EN 11-27 e in accordo con gli obblighi sanciti dal D.Lgs. 81/2008 in merito alla sicurezza dei lavoratori.
Secondo la Norma CEI 11-27, i lavori elettrici possono essere eseguiti da:
PES: persona esperta. Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PAV: persona avvertita. Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PEI: persona idonea. Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione.
L’attribuzione di tali qualifiche per lavoratori dipendenti è di esclusiva pertinenza del datore di lavoro, che dovrà valutare l’affidabilità del lavoratore sulla base di professionalità, attitudine, esperienza.

Potrebbero interessarti

PES/PAV: AGGIORNAMENTO QUALIFICA PES-PAV NORMA CEI 11-27 EDIZIONE V

Corsi per Abilitazioni

Voglio ricevere maggiori informazioni su questo corso.