La capacità di eseguire i lavori elettrici si ottiene attraverso un iter formativo che prevede oltre allo sviluppo di conoscenze teoriche, anche l’acquisizione di abilità pratiche. Al termine del corso, l’operatore conoscerà le principali disposizioni legislative in materia di sicurezza; i pericoli legati alla corrente elettrica; le procedure d’intervento di primo soccorso e per operare in sicurezza sui veicoli con alta tensione; l’utilizzo delle attrezzature speciali; i Dispositivi di Protezione Individuale previsti dalla normativa; le procedure di scollegamento delle batterie (rimozione Service Plug); i criteri di manutenzione e messa in sicurezza dei veicoli ibridi; le precauzioni e le modalità per il recupero stradale di un veicolo elettrico o ibrido. Il corso prevede anche un approfondimento, attraverso schede tecniche, sulle modalità di manutenzione e messa in sicurezza dei principali veicoli elettrici ed ibridi, attualmente in circolazione. I costruttori trattati sono Citroen, Mitsubishi, Volkswagen, Porsche, BMW, Honda, Lexus, Toyota e Renault.