Si chiama Bosch SMT 300, il nuovo dispositivo completo che consente di testare i veicoli per i diversi tipi di perdite su ogni tipo di impianto chiuso di cui i moderni veicoli sono dotati. Eventuali perdite possono causare, da un lato funzionamenti irregolari e dall’altro, possono causare nel tempo, l’ingresso di acqua che causa danni spesso irreversibili agli impianti elettronici o ai eventuali componenti meccanici dei sensori. Tra gli impianti chiusi pensiamo agli impianti di raffreddamento, al condizionatore, ma soprattutto agli impianti di iniezione dove un ingresso di aria ulteriore causa malfunzionamenti evidenti o anche all’impianto di scarico. Questo sul fronte della meccanica, ma anche in carrozzeria il Bosch SMT 300 serve per identificare la tenuta delle guarnizioni che causano infiltrazioni d’acqua o sibili durante la marcia. Spesso il rimedio può essere solo una fascetta allentata, e dopo averla stretta si pensa di aver risolto il problema, ma magari sono più di una le cause e il cliente ritorna in officina. Non c’è cosa peggiore per lui e soprattutto per la vostra immagine professionale. In questi casi il tempo di diagnostica può essere estremamente elevato e quando al cliente si presenta un conto con tante ore di manodopera e solo una fascetta potrebbe obiettare non capendo che invece il lavoro è stato proprio quello di ricercare un guasto subdolo.
Con Bosch STM 300 il lavoro diventa professionale e veloce. Utilizzando la modalità di test integrata, è possibile testare gli impianti chiusi in un primo momento senza usare il fumo per poi introdurlo successivamente, se necessario. È possibile inoltre regolare la quantità di fumo in modo da rendere più facile l’individuazione di perdite di minore entità. Per identificare la perdita, basta utilizzare la torcia in dotazione per evidenziare il fumo che fuoriesce che essendo a base UV traccia la perdita indossando gli speciali occhiali gialli. Oggi, poi, i sistemi anti inquinamento hanno portato all’ installazione di impianti di scarico sofisticati e precisi, addio vecchia marmitta composta solo da un tubo sagomato per ridurre solo il rumore. L’utilizzo è semplice basta un attacco di corrente e aria compressa (3,4 – 12 bar), il tubo da 2,40 metri consente poi il posizionamento agevole all’interno dell’impianto da analizzare.